CHI.
“Consigli per gli acquisti” nasce dall’esperienza maturata in ambito informativo preventivo dall’Associazione di Volontariato albese “IL SICOMORO ONLUS” e le ASL CN1 e CN2, in parallelo con le indicazioni dei Piani di salute locali. L’iniziativa si avvale del contributo della Fondazione CRC.
PERCHE’.
La motivazione del progetto nasce da alcune riflessioni rispetto al fatto che oggi più che in altri periodi storici gli stili di vita e le abitudini vengano stimolati e influenzati dai media. Una vasta porzione di cosiddetti consumi vengono orientati e sollecitati da e attraverso bambini e adolescenti. Il marketing ha promosso delle nuove dinamiche di scelta, sia a livello individuale che famigliare. Quotidianamente i genitori sono il bersaglio di richieste non correlate a bisogni reali, quanto a pressioni esercitate dai media. Inoltre non di rado gli adolescenti vengono indirizzati verso stili di vita rischiosi spesso associati a comportamenti dannosi per la salute (consumi di sostanze, shopping compulsivo, gioco d’azzardo on line, disturbi alimentari, dipendenza da videogiochi, …). Le famiglie, quando e se consapevoli, lamentano inadeguatezza nel rispondere a questa tendenza alla normalizzazione di comportamenti incentrati sull’assenza di limiti.
QUINDI.
Il progetto intende favorire lo sviluppo di comportamenti educativi dei genitori di minori in età scolare in modo da rendere l’ambiente di vita famigliare luogo di esperienza di comportamenti di salute protettivi. Questo potrà avvenire sia attraverso l’apprendimento di informazioni corrette, sia attraverso la consapevolezza di poter far sviluppare fin da bambini alcune abilità fondamentali raccomandate dall’OMS.
COME.
L’iniziativa prevede la realizzazione in autonomia e su richiesta di 25 serate formativo/informative disseminate su tutto il territorio della Provincia di Cuneo da ottobre 2013 a maggio 2014, condotte dal Dott. Beppe Masengo (media educator ed esperto in comunicazione presso il Centro Steadycam ASL CN2 di Alba). I temi trattati saranno: modelli sociali di consumo, decrescita, sostenibilità, stili di vita, rischio, consumo di sostanze legali e illegali, nuove tecnologie, disturbi alimentari. E’ prevista anche la realizzazione di uno spazio Web di diffusione, condivisione e discussione degli argomenti trattati nelle serate.
Sicomoro onlus è su Facebook.
vorrei avere informazioni sulla serata del 28 maggio a cuneo. Potete contattarmi al seguente indirizzo annapaola.giorgis@gmail.com
grazie